Le rocce di origine sedimentaria
presenti nell’area euganea sono rappresentate da formazioni calcaree
e calcareo-marnose di origine marina.
Le più antiche risalgono al Giurese superiore e sono rappresentate
da calcari di colore grigiastro, piuttosto compatti nella parte più
bassa, mentre in quella superiore assumono colorazione rossastra ed un
caratteristico aspetto nodulare. E’ questa la formazione del Rosso
Ammonitico che affiora unicamente nei pressi di Fontanafredda,
nell’area centro-occidentale degli Euganei con una potenza di circa
30 m. Questa formazione contiene abbondanti macrofossili tra
cui frequenti resti di Ammoniti). A questi calcari succede in concordanza
stratigrafica la formazione del Biancone, di età
Giurese superiore Cretaceo inferiore (tino al Cenomaniano). E’ rappresentata
da calcari compatti, a grana fine, suddivisi in strati regolari e dalla
tipica frattura concoide, il colore è bianco o bianco-grigiastro;
sono piuttosto frequenti noduli e lenti di selce nera. Al tetto della
formazione la stratificazione diventa più fitta e compaiono intercalazioni
argillose di colore grigio-scuro. Sono presenti talora livelletti argillosi
e/o bituminosi di colore nero, di limitato spessore ed estensione.
In questa formazione la presenza di fossili non è molto abbondante,
se si fa
eccezione per rare Ammoniti e qualche resto di pesci. Si rinvengono invece
microfaune a calpionellidi e foraminiferi planctonici e nannoplancton
calcareo.
La Scaglia Rossa (Cretaceo sup.- Eocene inf. p.p.) è
la roccia di origine sedimentaria di gran lunga più diffusa arealmente
nei Colli Euganei. E’ costituita da calcari regolarmente stratificati
nella parte inferiore e media, e da calcari fittamente stratificati fino
a divenire fogliettati in quella superiore.
Il colore va dal rosso al biancastro e varia sia in senso orizzontale
che ver ticale in relazione all’area di atfioramento ed ai livelli
stratigrafici di appartenenza: i colori più chiari sono diffusi
nella parte meridionale dei Colli, quelli rossastri e violacei abbondano
nell’area settentrionale e centrale.
Nella Scaglia è assai frequente la presenza di noduli e lenti di
selce dalla tipica colorazione rossastra. Sono inoltre presenti abbondanti
fossili e specialmente foraminiferi Echinidi e Bivalvi.
Alla Scaglia Rossa segue, in continuità stratigrafica e con passaggio
graduale, la formazione della Marna Euganea (Eocene inferiore
p.p. Oligocene inferiore). Si tratta di marne argillose poco compatte
e fittamente stratificate. li colore varia da azzurro a grigio chiaro,
giallino e nocciola nella parte superiore.
Gli affioramenti di questo litotipo sono molto diffusi nella parte centrale
e settentrionale dell’area euganea.
Nella parte medio-superiore di questa formazione sono frequenti intercalazioni
tufitiche. I fossili presenti sono molto abbondanti, soprattutto la fauna
a foraminiferi; si rinvengono inoltre gasteropodi, bivalvi ed echinidi.