Home Page | Colli EuganeiContatti Mobile    Versione Italiana   English Version   French Version   German Version   niederland version 
Agriturismi sui Colli Euganei - B&B - Case Vacanze - Aziende vinicole - Bed & Breakfast - Sport Salute Benessere Wellness - Last Minute - Enogastronomia - Tradizioni euganee
HOME PAGE   |   I COLLI EUGANEI   |   VACANZE in VENETO   |   INFORMAZIONI   |   PORTFOLIO   |   Reserved
 








Home :: Percorsi a Piedi :: sentiero del monte cecilia


Ente Parco Colli Euganei SENTIERO DEL MONTE CECILIA

Partenza: via Lucerna - Baone.
Lunghezza: Km 5,4     Dislivello complessivo: 170 mt.circa compresa deviazione verso la cima        Tempo medio percorr. : 4 ore, compresa deviazione verso la cima.   Gradi di difficoltà: nessuno.
Stagioni più favorevoli: la primavera il periodo della fioritura; grande varietà floristica.


NOTE SUL PERCORSO
Partendo da Baone il percorso sale lungo via Lucerna fino a raggiungere il Monte Cecilia; con una breve deviazione si possono osservare i ruderi di un castello. La seconda parte del sentiero corre lungo il versante settentrionale del monte, passando vicino a Casa Meneghina e Casa Chimelli. Di qui, scendendo per via Moschine, si ritorna in paese. Il percorso si snoda tra coltivi, boschi di robinia, boschi misti a roverella e prati aridi calcarei ricchi di orchidee spontanee e con la presenza della rara e preziosa Ruta patavina; spettacolare è la fioritura primaverile della ginestra.

IL SENTIERO DEL MONTE CECILIA
Lasciata la macchina nella piazza di Baone, prendendo la strada che porta a Valle San Giorgio, si raggiunge via Lucerna e si sale, tra coltivi e case, lungo un tratto di strada cementata. Si imbocca quindi una carrareccia delimitata da siepi di acero campestre, gelso della Cina o moro mato, rovi, biancospini e lillà. Tenendo a destra un boschetto di robinia, si svolta a sinistra e si prosegue costeggiando un uliveto. Guardando verso valle si scorgono il Monte Castello e il Cero e, tra i due, la chiesa di Calaone; a sinistra si intravede il campanile di Baone e in lontananza appare Este. Lungo il percorso sulle rocce affioranti di latite si possono notare le tipiche esfoliazioni cipollati, un fenomeno che si manifesta nelle rocce omogenee esposte agli agenti atmosferici. Si tratta di un processo di alterazione progressivo che si presenta sottoforma di una desquamazione della roccia secondo superfici concentriche dall’esterno verso l’interno del blocco; è osservabile soprattutto negli affioramenti di rocce latitiche e basaltiche. Si continua fino a un bivio dove, proseguendo a destra tra carpini neri, bagolari spacca sassi, robinie e frassini, si scopre un sottobosco ricco di asparago, olmo da siepe, acero, biancospino, pungitopo e beretta del prete, così chiamata per la caratteristica forma dei frutti. Al bivio successivo si sale a sinistra e si possono osservare olmi, cornioli, aceri e frassini, fino ad una radura delimitata da un boschetto di robinie. Proseguendo sulla destra si nota che la vegetazione si fa pi rada e appare composta quasi tutta da robinia, rovi e biancospino.
Al punto di ristoro situato poco più avanti si può godere della vista sui monti Cero, Castello e sull’abitato di Calaone. Riprendendo il cammino tra olmi, robinie, roverelle ed un sottobosco di pungitopo, si giunge a una piccola radura dalla quale si scorgono il Monte Ricco, la Rocca di Monselce ed Arquà Petrarca. Un altro spiazzo poco più avanti permette di osservare di nuovo l’esfoliazione della latite. Si rientra ora nel bosco di acacie, delimitato all’inizio da esemplari di gelso della Cina e dopo un lungo tratto, si incontra la deviazione per i ruderi del castello dei Conti di Baone. Una salita con scalini in pietra conduce alle rovine, dove è presente la croce in ferro che gli abitanti di Baone posero sopra il castello dopo che il tiranno Ezzelino lo rase al suolo; i tedeschi nel 1943 distrussero il poco che rimaneva, credendo che fosse una base partigiana.
Ritornando al sentiero principale, si incontrano splendide piante di fitolacca, un bosco di roverella ed un boschetto di robinie. Attraverso una finestra naturale è possibile vedere Monselice, la Rocca, il Monte Ricco e la pianura circostante. Più avanti, a fianco della sbarra, troneggiano alcuni bellissimi esemplari di albero di Giuda. Il sentiero procede in discesa e dopo un lungo tratto, si arriva ai ruderi di casa Bolcato per poi entrare in un bosco più fitto costituito prevalentemente da aceri, olmi, mori mati e sambuco. Dopo una curva a destra cambia l’esposizione e torna la robinia.
Al bivio si svolta a destra, tralasciando la deviazione che si ricongiunge al sentiero principale. Tra le fronde si scorgono il Monte Ricco e la Rocca. Talvolta è possibile sentire il verso del fagiano maschio, animale che con un po’ di fortuna è possibile scorgere tra le erbe. Proseguendo si entra in un bosco dove la vegetazione appare più ricca, con la presenza di carpini, alberi di Giuda, mori, rosa di macchia, omo, sanguinella, asparagi, bagolari, aceri, roverelle, sambuchi, biancospini. Usciti dal bosco si sbuca in un prato arido calcareo con ginestre, bellissime nella loro fioritura gialla e la preziosissima Ruta patavina; in primavera è facile notare diverse pecie di orchidee, del genere Ophrys e Orchis.
Una panca sotto un esemplare di roverella permette di riposare ed ammirare il panorama: la Rocca, i monti Ricco, Piccolo, Pentolone, Gallo, Venda, Rusta e Gemola. La discesa procede fra le ginestre e passa in mezzo a un boschetto di roverella con ginepri e carpini neri; al termine alcuni piccoli meli e ancora cespugli di ligustro, marruca (onge de gatto) e rosa; quindi un altro boschetto simile al primo, con la presenza anche di asparagi, ailanto, frassini e terebinto. Il sentiero prosegue tra una serie di bagolari, alberi di Giuda e lillà fino a una carrareccia che porta alla strada d’asfalto; di qui, a sinistra, si torna a Baone.


In collaborazione con ENTE REGIONALE PARCO COLLI EUGANEI.


<< TORNA AI PERCORSI >>








Itinerario tratto da:
Parco Colli Euganei
I raseti dee Guaive